Whistleblowing - Informativa privacy

Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2025

Premessa

La presente Informativa - redatta ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito il “Regolamento”) - viene resa da ZERO S.r.l. con lo scopo di informarLa sull’uso dei dati personali di segnalanti, segnalati ed eventuali altri soggetti terzi coinvolti (di seguito anche gli “Interessati”), in relazione alla gestione delle segnalazioni whistleblowing di ZERO S.r.l.

Identità e dati di contatto del Titolare autonomo del trattamento e del Responsabile della protezione dei dati (DPO)

I Suoi dati personali saranno trattati in qualità di Titolare da ZERO S.r.l. (di seguito “Titolare”), con sede legale in Via Pietro Bassani, 1 – 33170 Pordenone, C.F./P.IVA 01838540936, e-mail privacy@zerofarms.it.

Tipologia di dati personali trattati

Il Titolare può venire a conoscenza, a seguito di una segnalazione, dei seguenti dati personali (riferiti al segnalante nel caso in cui la segnalazione non sia anonima e, eventualmente, al segnalato e/o ad ulteriori soggetti terzi indicati nella segnalazione):
- Nome, cognome e indirizzo e-mail del segnalante unitamente alle altre informazioni che volesse rilasciare quali recapito telefonico, indirizzo postale, ecc.;
- Nome, cognome del segnalato e/o di soggetti terzi, società ed area aziendale di appartenenza, nonché altre eventuali informazioni a questi riferibili che il segnalante decide di condividere per meglio circostanziare la propria segnalazione;
- eventuali informazioni riferite al segnalato relative a vicende connesse alla commissione di reati o a procedimenti penali. Tali dati verranno trattati in conformità alla normativa vigente e, in particolare, in rispetto all’art. 10 del Regolamento.

La segnalazione non dovrà contenere fatti non rilevanti ai fini della stessa, né categorie particolari di dati personali di cui all’art. 9 del Regolamento, salvo i casi in cui ciò sia inevitabile e necessario ai fini della segnalazione stessa.

Finalità del trattamento e base giuridica

Come indicato nella procedura, le segnalazioni e i dati ad esse riferiti saranno ricevuti dal Gestore delle Segnalazioni ivi individuato.
Ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettere c) ed f) del Regolamento, tutti i dati personali raccolti nell’ambito del presente trattamento sono strettamente funzionali e necessari per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare del trattamento, avuto riguardo all’obbligo di apertura di uno o più canali per la trasmissione di segnalazioni circostanziate di condotte illecite ai sensi dell’articolo 6, comma 2-bis del D. Lgs. 231/2001, e per il perseguimento del connesso legittimo interesse del Titolare medesimo avente ad oggetto il mantenimento dell’integrità dell’organizzazione aziendale, nonché la prevenzione e la repressione di illeciti.
Qualora la segnalazione contenga dati di natura particolare, gli stessi saranno trattati dal Titolare ai sensi dell’art. 9, comma 2, lettera b) del Regolamento, al fine di consentire al Titolare medesimo di assolvere gli obblighi ed esercitare diritti specifici in materia di diritto del lavoro e, eventualmente, anche ai sensi dell’art. 9, comma 2, lettera f), al fine di consentire al Titolare di accertare, esercitare o difendere i propri diritti nelle competenti sedi.

Modalità del trattamento

I trattamenti dei dati sono effettuati attraverso l’utilizzo del portale raggiungibile al seguente indirizzo web https://zero.integrityline.com. Il trattamento avverrà con logiche rispondenti alle finalità sopraindicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. In particolare, la trasmissione dei dati forniti dal segnalante mediante compilazione del modulo presente nella piattaforma è gestita con protocollo https.

Conservazione dei dati personali

Le segnalazioni e i dati personali ad esse riferiti saranno conservati per un periodo non superiore a 5 (cinque) anni dalla chiusura di ciascuna segnalazione, ad eccezione del caso in cui sia avviata un’azione giudiziaria e/o disciplinare nei confronti del segnalato o del segnalante; in detti casi i dati personali possono essere conservati fino a conclusione definitiva del procedimento giudiziario e/o disciplinare, anche se successiva alla scadenza del termine quinquennale.

Trasferimento dei dati all’estero

Gli eventuali dati personali comunicati non saranno oggetto di trasferimento all’estero.

Ambito di circolazione dei dati

Come indicato nella procedura, le segnalazioni e i dati ad esse riferiti saranno ricevuti dal Gestore delle Segnalazioni esterno nonché, se necessario, dal competente Organismo di Vigilanza del Titolare. Nell’ambito delle finalità sopra indicate, i suoi dati potranno, altresì, essere comunicati dal Titolare:
- A soggetti terzi che svolgono parte delle attività di trattamento e/o attività connesse e strumentali alle stesse per conto del Titolare. Tali soggetti saranno altresì nominati responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR. Tra questi si segnala la società EQS Group GmbH che fornisce e gestisce la piattaforma tecnologica utilizzata per l’invio delle segnalazioni;
- a singoli individui, dipendenti e/o collaboratori del Titolare, a cui sono state affidate specifiche e/o più attività di trattamento sui suoi dati personali. A tali individui sono state impartite specifiche istruzioni in tema di sicurezza e corretto utilizzo dei dati personali e vengono definiti come le persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto l’autorità diretta del Titolare o del Responsabile del trattamento;
- all’Autorità Giudiziaria o altre Autorità, per gli accertamenti del caso, secondo le modalità richieste dalla normativa vigente.

I Suoi dati personali non saranno invece oggetto né di diffusione a destinatari indeterminati né di pubblicazione.

Diritti dell’interessato

Il Titolare Le riconosce la possibilità di esercitare i diritti riconosciuti di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento (i.e. diritto di accesso ai dati personali, rettifica ovvero cancellazione degli stessi, limitazione di trattamento, portabilità dei dati personali, opposizione per motivi connessi alla propria situazione particolare).
Inoltre, nei modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa, Lei ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali ai sensi dell’art. 77 del Regolamento. I Suoi diritti potranno essere esercitati contattando il Titolare stesso, via mail o via posta ordinaria, agli indirizzi precisati nella presente informativa. Attraverso i medesimi recapiti, Lei potrà richiedere la lista aggiornata dei Responsabili del trattamento di volta in volta nominati dal Titolare.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 2-undecies, 1, f) del D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy), si fa presente che i diritti suindicati non possono essere esercitati con richiesta al titolare del trattamento, ovvero con reclamo ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, quando dall’esercizio di tali diritti possa derivare un pregiudizio effettivo e concreto alla riservatezza dell’identità della persona che segnala violazioni di cui sia venuta a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro o delle funzioni svolte. L’esercizio dei medesimi diritti può in ogni caso essere ritardato, limitato o escluso per tutto il tempo in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenendo conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di riservatezza del segnalante. In tali casi, i diritti dell'interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all'articolo 160 del Codice Privacy.